Lauree & Master in Gestione internazionale dell'ospitalità a Londra (International hospitality management)
Lavori e prospettive di carriera
Prospettive di carriera per Gestione internazionale dell'ospitalità
15 mesi dopo la laurea, ai laureati di questa materia è stato chiesto quali sono le loro attuali condizioni di lavoro, cosa fanno e se le loro attività e prospettive sono direttamente collegate ai loro studi.
Lavori attuali
Tra i laureati di Gestione internazionale dell'ospitalità che hanno dichiarato di lavorare, la percentuale sottostante rappresenta il numero di laureati che sono "d'accordo" o "fortemente d'accordo" con le affermazioni sul loro lavoro.
Specializzazioni all'interno di Gestione internazionale dell'ospitalità
- Gestione internazionale dell'ospitalità e dei servizi
- Turismo internazionale
- Gestione degli eventi
- Gestione del turismo
- Business internazionale dell'ospitalità
- Amministrazione aziendale
Abilità che i laureati considerano utili per il loro lavoro in Gestione internazionale dell'ospitalità
- Leadership
- Capacità di gestione
- Organizzazione e responsabilità
- Capacità di delegare e dare direttive
- Capacità di calcolo e analisi matematica
- Capacità di scrittura e comunicazione
- Dinamismo e creatività
- Iniziativa
- Multitasking
- Adattabilità
- Attenzione ai dettagli
Livello di abilità richiesto per il lavoro dopo 15 mesi
Tra i laureati di Gestione internazionale dell'ospitalità che lavorano, le percentuali sotto riportate rappresentano il numero di lavori altamente qualificati rispetto a quelli non altamente qualificati (Unistats).
Lavoro dei laureati di Gestione internazionale dell'ospitalità (15 mesi dopo la laurea)
Esempio di seguito basato su tutti i laureati di Gestione internazionale dell'ospitalità in Arts University Bournemouth
50% | Professionisti del commercio, della ricerca e dell'amministrazione |
15% | Occupazioni artistiche, letterarie e dei media |
10% | Manager, direttori e alti funzionari |
10% | Professionisti del web e del design multimediale |
5% | Professionisti dell'insegnamento |
5% | Professionisti dei media |